Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS, AGEVOLAZIONI

Crediti d’imposta per “affitti” di immobili a confronto

Come fruire del “bonus” per botteghe e negozi e di quello per canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda

di Mauro Longo | 16 Giugno 2020
Crediti d’imposta per “affitti” di immobili a confronto

Il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto “Rilancio”), ha introdotto un nuovo credito d’imposta per fare fronte ai costi sostenuti per locazione, leasing e concessione di immobili non abitativi. Tale bonus si aggiunge a quello già previsto dal D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto “Cura Italia”), anche se fra i due sussistono numerose differenze. La nuova formulazione normativa è più ampia della precedente e consente, a certe condizioni, di “recuperare” la possibilità di beneficiare del bonus fiscale anche per il mese di marzo 2020 a favore dei soggetti che ne erano impossibilitati in base alle regole dettate da D.L. n. 18/2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Cura Italia introduce un credito d'imposta per botteghe e negozi, mentre il decreto Rilancio estende il beneficio a locazioni, leasing e concessioni di immobili non abitativi.