Circolare monografica
REVISIONE

La risoluzione consensuale dell’incarico al revisore legale di Srl: tempistica e fac-simile di lettera

La lettera di risoluzione e tutte le tappe fino al conferimento di un nuovo incarico

di Marco Fiameni, Roberta Provasi | 8 Maggio 2020
La risoluzione consensuale dell’incarico al revisore legale di Srl: tempistica e fac-simile di lettera

Le s.r.l. che a dicembre 2019 hanno nominato il revisore per il loro primo incarico sono ora chiamate, per il sovrapporsi dei vari provvedimenti normativi, a riconsiderare le loro scelte. Le società i cui bilanci 2018 e 2019 presentano ancora parametri che rendono obbligatoria la nomina del revisore dovranno decidere se mantenere in essere la nomina del revisore già formalizzata, attivando la revisione a partire dal bilancio 2019, oppure rinviare di un anno la revisione stessa, iniziando dal bilancio 2020, per il triennio 2020-2022 e attivando l’anticipata cessazione dell’incarico. L’attivazione della risoluzione consensuale dell’incarico richiede una determinata sequenza di adempimenti, dei quali si fornisce un breve schema riepilogativo, ipotizzando il caso di una s.r.l. con primo incarico di revisione e sprovvista di organo di controllo. Si propone, infine, un fac-simile recante il testo indicativo della lettera per la formalizzazione della risoluzione consensuale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le società a responsabilità limitata devono riconsiderare la nomina del revisore legale a causa dei vari provvedimenti normativi, decidendo se mantenere o rinviare la revisione contabile. Viene fornito un breve schema riepilogativo e un fac-simile per la risoluzione consensuale dell'incarico.