Circolare monografica
IVA, ADEMPIMENTI

Limiti applicativi dell’obbligo di regolarizzazione della fattura da parte del cliente

I casi delle operazioni non imponibili o esenti e imponibili con aliquota errata e della fattura senza addebito di accisa

di Marco Peirolo | 27 Febbraio 2020
Limiti applicativi dell’obbligo di regolarizzazione della fattura da parte del cliente

È prevista l’applicazione di una autonoma sanzione, ferma restando la responsabilità del cedente o prestatore, nei confronti del cessionario o committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini previsti dalla legge o con emissione di fattura irregolare.
La violazione di cui trattasi, peraltro, non si realizza nello stesso istante in cui si perfeziona quella del cedente o prestatore, ma nel momento successivo in cui siano inutilmente scaduti i termini prescritti dalla legge, affinché il cessionario o committente provveda a regolarizzare l’operazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle regole e delle responsabilità relative all'IVA e alla regolarizzazione delle fatture irregolari da parte del cessionario o committente.