Circolare monografica
SCRITTURE CONTABILI, IRES

Dismissione di beni strumentali e merci

Rilevazioni contabili e aspetti fiscali della perdita involontaria e della dismissione e distruzione dei beni aziendali

di Claudia Iozzo | 8 Gennaio 2020
Dismissione di beni strumentali e merci

Tra le vicende che riguardano l’attività d’impresa, spesso ricorre la necessità di dovere eliminare dal processo produttivo merci e beni strumentali che non risultano più funzionali. In particolare, occorre distinguere e analizzare l’ipotesi in cui l’esclusione dei citati beni dal ciclo produttivo sia voluta dall’operatore economico e, quindi, si determina la fattispecie della dismissione, nonché il caso in cui i cespiti o le merci debbano essere esclusi dall’attivo patrimoniale, essendo stati persi a causa di eventi fortuiti, indipendenti dalla volontà del titolare dell’impresa. In entrambe le ipotesi, occorre rispettare quanto disposto dal D.P.R. 10 novembre 1997, n. 441, al fine di superare la presunzione di cessione dei beni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'impresa necessita di risorse e fattori produttivi per produrre beni o servizi. I beni sono classificati in fattori a fecondità semplice e ripetuta. La dismissione dei beni richiede procedure specifiche.