Circolare monografica
DICHIARAZIONI

ISEE precompilato: debutto al 1° gennaio 2020

La DSU, il calcolo dell’ISEE, il passaggio all’ISEE precompilato e i dati da autodichiarare

di Pasquale Pirone | 31 Dicembre 2019
ISEE precompilato: debutto al 1° gennaio 2020

Dal 1° gennaio 2020 partirà l’ISEE precompilato. A decorrere dalla predetta data, il cittadino avrà a disposizione una DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) con dati già precaricati, senza la necessità di autodichiararli, come avvenuto fino ad oggi. Si tratta, ad esempio, dei saldi e delle giacenze medie di conti correnti e depositi bancari o postali, delle informazioni già presenti in Anagrafe tributaria e all’Agenzia del territorio. Resteranno, in ogni caso, da autodichiarare altri dati (assegni mantenimento figli, redditi soggetti ad imposta sostitutiva, prestazioni non erogate dall’INPS, ecc.). Per accedere all’ISEE precompilato, sarà necessario il PIN dispositivo dell’INPS oppure il PIN dell’Agenzia delle entrate o l’identità digitale SPID di secondo livello o superiore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I cittadini devono presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per ottenere l'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) necessario per le prestazioni sociali e assistenziali. Dal 1° gennaio 2020 sarà disponibile l'ISEE precompilato.