Circolare monografica
TUTELA PATRIMONIALE

Il contratto di affidamento fiduciario

Lineamenti e caratteristiche dell’istituto, imposizione diretta e indiretta e profili critici

di Ennio Vial | 15 Ottobre 2019
Il contratto di affidamento fiduciario

Un ulteriore strumento da segnalare, sulla scia di quelli già proposti in precedenti interventi, al fine di gestire il passaggio generazionale, è sicuramente anche il contratto di affidamento fiduciario.
Nel presente intervento si tratteggiano le caratteristiche di tale istituto, segnalando, ad avviso di chi scrive, pregi e difetti.
Si evidenzia, da ultimo, che anche la legge sul “Dopo di noi” (legge 22 giugno 2016, n. 112) ha previsto la possibilità di sottoscrivere un contratto di affidamento fiduciario per tutelare i soggetti deboli.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di affidamento fiduciario è un istituto atipico che trasferisce beni a vantaggio di terzi, senza regime fiscale definito. Presenta criticità e similitudini con il trust.