La società semplice viene a volte utilizzata come “holding familiare”, al fine di fare confluire quote societarie detenute da un imprenditore ed organizzare il ricambio generazionale. In questo modo, in luogo di gestire il passaggio di quote in più società tra gli eredi, il soggetto interessato a gestire il ricambio generazionale potrebbe risolvere la questione lavorando sullo statuto della società semplice stessa, senza doversi interfacciare con i soci delle società “sottostanti”. È stato evidenziato come la società semplice svolga, infatti, spesso il ruolo di holding “pura” per la gestione dei patrimoni delle famiglie imprenditoriali, che da tempo ricorrono a questo veicolo societario, utilizzato come “contenitore” unico per la governance della ricchezza. Ad avviso di chi scrive, però, la società semplice holding come strumento per il ricambio generazionale non è scevra di criticità. Nel presente intervento si segnalano punti di forza e di debolezza della società semplice.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati