Circolare monografica
SOCIETÀ

La società semplice come strumento per il ricambio generazionale

Opportunità e criticità e profili fiscali del conferimento di quote societarie in una s.s.

di Ennio Vial | 30 Agosto 2019
La società semplice come strumento per il ricambio generazionale

La società semplice viene a volte utilizzata come “holding familiare”, al fine di fare confluire quote societarie detenute da un imprenditore ed organizzare il ricambio generazionale. In questo modo, in luogo di gestire il passaggio di quote in più società tra gli eredi, il soggetto interessato a gestire il ricambio generazionale potrebbe risolvere la questione lavorando sullo statuto della società semplice stessa, senza doversi interfacciare con i soci delle società “sottostanti”. È stato evidenziato come la società semplice svolga, infatti, spesso il ruolo di holding “pura” per la gestione dei patrimoni delle famiglie imprenditoriali, che da tempo ricorrono a questo veicolo societario, utilizzato come “contenitore” unico per la governance della ricchezza. Ad avviso di chi scrive, però, la società semplice holding come strumento per il ricambio generazionale non è scevra di criticità. Nel presente intervento si segnalano punti di forza e di debolezza della società semplice.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La società semplice offre snellezza e libertà nella gestione, ma presenta limiti fiscali e legali. Può essere usata come holding familiare, ma non è priva di criticità.