La normativa antiriciclaggio prevede che, in base al rischio effettivo determinato, il professionista deve individuare la tipologia di adeguata verifica della clientela da adottare (semplificata, ordinaria o rafforzata); successivamente, deve porre in essere una serie di adempimenti, differenziati a seconda della modalità di adeguata verifica, che vanno dalle procedure di identificazione, all’acquisizione di informazioni su natura e scopo del rapporto continuativo o della prestazione professionale, al controllo costante del rapporto con il cliente.
Le Linee guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni, predisposte dal CNDCEC e pubblicate il 22 maggio 2019, hanno fornito una serie di chiarimenti in materia, che vengono approfonditi con il presente documento.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati