Circolare monografica
PRIVACY

Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla normativa sulla privacy

I criteri di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal GDPR e dal codice della “privacy” e cenni alle sanzioni penali

di Andrea Di Gialluca, Maria Adele Morelli | 17 Giugno 2019
Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla normativa sulla privacy

Un aspetto che, da subito, ha attirato l’attenzione degli operatori è l’articolato apparato sanzionatorio di tipo amministrativo previsto dalla nuova normativa sulla privacy. Infatti, le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla normativa sulla privacy possono essere davvero rilevanti: ciò nondimeno, ai fini della loro applicazione, è previsto un complesso di criteri che l’Autorità di controllo (il Garante della privacy in Italia) dovrà considerare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) disciplina la protezione dei dati personali e le relative sanzioni, coordinato con il D.Lgs. 101/2018. Le sanzioni sono proporzionate e dissuasive.