I contribuenti si troveranno per la prima volta alle prese con la compilazione del modello dei nuovi ISA 2019, con la prossima dichiarazione dei redditi. Il “nuovo” sistema è completamente diverso rispetto al precedente. L’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei contribuenti alcuni dei dati necessari per la verifica dell’affidabilità, presenti negli archivi dell’Anagrafe tributaria. Questi dati dovranno obbligatoriamente essere acquisiti tramite il cassetto fiscale o con apposita delega rilasciata all’intermediario. I dati presenti negli archivi dei contribuenti potranno differire rispetto a quelli presenti negli archivi del Fisco. Il contribuente dovrà procedere ad un’operazione di allineamento dei due diversi archivi. Viceversa, ove dovesse permanere la diversità tra i dati a disposizione del Fisco e quelli indicati nel modello ISA dal contribuente, scatterà l’applicazione di uno o più indicatori di anomalia, con la conseguente riduzione del “voto finale”. Sarà dunque necessario effettuare un riscontro puntuale dei predetti dati, al fine di evitare inique penalizzazioni.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati