Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Spese di istruzione: i limiti di detrazione per la prossima dichiarazione dei redditi

Soglie differenti per spese scolastiche e universitarie

di Andrea Amantea | 2 Maggio 2019
Spese di istruzione: i limiti di detrazione per la prossima dichiarazione dei redditi

Le spese di istruzione scolastica ed universitaria possono essere portate in detrazione secondo specifici limiti; le spese di istruzione sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62), sostenute nel 2018, sono detraibili per un importo annuo non superiore a 786 euro per ciascun alunno o studente; nessun limite è previsto per le spese universitarie, se sostenute per l’università statale. Se la frequenza riguarda l’università privata, le spese sostenute nel 2018 possono essere portate in detrazione nei limiti fissati dal decreto MIUR 28 dicembre 2018, n. 872, tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle università statali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Detrazioni fiscali per spese di istruzione scolastica e universitaria: indicare tasse, contributi e altre spese sostenute nei modelli 730/Redditi PF. Limiti detraibilità: 786€ per scuola, nessun limite per università statale.