Circolare monografica
ACCERTAMENTO, DICHIARAZIONI

Finalità dei nuovi indicatori di affidabilità

Si rafforza la collaborazione Fisco-contribuente

di Mauro Longo | 24 Maggio 2019
Finalità dei nuovi indicatori di affidabilità

Gli ISA (indici sintetici di affidabilità), a partire dal 2018, sostituiscono gli oramai obsoleti e superati studi di settore, ma con finalità completamente differenti. Tali indicatori stabiliscono il grado di affidabilità fiscale dei contribuenti e consentono, a seconda di tale grado, l’accesso ad un regime premiale ovvero l’inserimento in liste di controllo. Per espressa previsione di legge, non costituiscono uno strumento accertativo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli ISA sostituiscono gli studi di settore, valutando l'affidabilità fiscale dei contribuenti e consentendo un regime premiale o l'inserimento in liste di controllo.