Circolare monografica
BILANCIO

Il principio di derivazione rafforzata dopo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle entrate

Lo scorporo del costo di acquisto dei fabbricati strumentali rispetto all’area sottostante e la deducibilità degli interessi passivi

di Andrea Di Gialluca, Maria Adele Morelli | 5 Aprile 2019
Il principio di derivazione rafforzata dopo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate ha fornito nuovi chiarimenti sul principio di derivazione rafforzata, che si aggiungono agli ormai numerosi documenti di prassi sull’argomento, recentemente diffusi. In particolare, l’Agenzia delle entrate ha fornito precisazioni in merito all’applicabilità delle disposizioni fiscali che prevedono la scomposizione del costo di acquisto dei fabbricati strumentali rispetto all’area sottostante e alla nuova disciplina di deducibilità degli interessi passivi alla luce del principio di derivazione rafforzata.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 139/2015 e il D.M. 10 gennaio 2018 hanno introdotto modifiche al codice civile e al bilancio di esercizio, riformando il sistema contabile italiano. Il principio di derivazione rafforzata è stato esteso anche alle imprese che redigono il bilancio secondo i nuovi principi contabili. Sono state emanate disposizioni di coordinamento fiscale per la determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP dei soggetti ITA GAAP e dei soggetti IAS adopter. Sono state fornite numerose precisazioni dall'Agenzia delle entrate in merito all'applicabilità delle disposizioni fiscali relative alla scomposizione del costo di acquisto dei fabbricati strumentali rispetto all'area sottostante e alla nuova disciplina di deducibilità degli interessi passivi alla luce del principio di derivazione rafforzata.