L’obiettivo che si prefiggono gli amministratori delle società è quello di fornire una rappresentazione veritiera e corretta del bilancio. Tuttavia, l’errore diventa plausibile, se dovesse derivare, per esempio, da erronee interpretazioni dei fatti o da negligenza nel raccogliere le informazioni e i dati disponibili per un corretto trattamento contabile. Le indicazioni contenute nell’OIC 29 tendono ad evitare che gli “addetti ai lavori” commettano degli errori, non tenendo conto, per esempio, di fatti che interessano un esercizio sociale, ma che si manifestano dopo la chiusura dell’esercizio stesso. Il presente lavoro è improntato proprio su questi fatti, considerando le precisazioni previste nel menzionato OIC.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati