Circolare monografica
MANOVRA 2019, AGEVOLAZIONI

Regime forfetario: come calcolare la rettifica Iva nel passaggio al forfait

Esempi di rettifica per beni e servizi, beni strumentali e immobili

di Sandra Pennacini | 17 Gennaio 2019
Regime forfetario: come calcolare la rettifica Iva nel passaggio al forfait

Il contribuente che si trova ad aderire, a partire dall’anno 2019, al regime forfetario, dovrà operare la rettifica della detrazione IVA in sede di compilazione dell’ultimo dichiarativo IVA che sarà chiamato a presentare, ovvero il Modello IVA 2019 (riferito all’anno 2018). In tale sede dovrà essere considerata tutta l’imposta sul valore aggiunto, originariamente detratta, che deve essere oggetto di restituzione a seguito del passaggio al diverso regime contabile. Per agevolare il compito si propongono alcuni esempi ed un foglio di lavoro in formato excel utile per il conteggio della rettifica inerente i beni mobili strumentali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfettario richiede la rettifica dell'IVA per acquisti di beni e servizi non ancora ceduti al 31 dicembre 2018, in base alle normative fiscali.