Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Certificazione Unica 2019: le novità

La CU 2019 deve essere trasmessa dal sostituto d’imposta telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2019

di Daniele Bonaddio | 31 Gennaio 2019
Certificazione Unica 2019: le novità

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 10664 del 15 gennaio 2019, ha approvato il modello della Certificazione Unica (CU 2019), relativa all’anno 2018, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Il modello servirà per attestare redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, corrisposti nel corso del periodo d’imposta 2018. La CU 2019, che anche quest’anno si presenta nella “versione doppia” (ordinaria e sintetica), deve essere trasmessa dal sostituto d’imposta telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2019. Per il modello “ordinario”, invece, da consegnare al contribuente, c’è tempo fino al 31 marzo 2019 (termine che slitta al 1° aprile 2019, poiché cade di domenica).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La CU 2019 si compone di tre macro sezioni: Frontespizio, Quadro CT e CU 2019. Si possono inviare separatamente le certificazioni di lavoro dipendente e lavoro autonomo. Termini d'invio: entro il 7 marzo e consegna al contribuente entro il 1° aprile.