Circolare monografica
FATTURA ELETTRONICA

“Reverse charge” e autofattura: quando e come procedere all’emissione della fattura elettronica

Le modalità operative per integrare le fatture emesse e i casi di emissione di autofattura elettronica

di Nicola Forte | 6 Dicembre 2018
“Reverse charge” e autofattura: quando e come procedere all’emissione della fattura elettronica

Il reverse charge “interno” non fa venire meno l’obbligo di emissione del documento in formato digitale. La precisazione è stata fornita dall’Agenzia delle entrate, che ha tra l’altro spiegato con quali modalità il cessionario/committente dovrà integrare la fattura elettronica ricevuta. L’emissione in formato elettronico vale anche per le autofatture relative alle prestazioni rese da un soggetto stabilito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle nuove normative sulla fatturazione elettronica, con focus sul reverse charge. Vengono spiegate le tipologie di reverse charge, l'obbligo di fatturazione elettronica e le modalità di integrazione delle fatture ricevute.