Circolare monografica
DIGITALIZZAZIONE

Dall’Electronic Data Interchange (EDI) alla fattura elettronica B2B e B2C

Il confronto tra processi aziendali cartaceo ed EDI e i flussi informativi EDI conformi alla fattura elettronica: le opzioni per le aziende

di Roberta Provasi | 26 Novembre 2018
Dall’Electronic Data Interchange (EDI) alla fattura elettronica B2B e B2C

La tecnologia sta cambiando il modo in cui le imprese interagiscono tra loro, con procedimenti che si automatizzano sempre di più, facilitando e velocizzando tutti i processi, siano essi industriali o aziendali. Il veloce avanzamento della tecnologia ha cambiato il metodo di scambiare i dati.
Dapprima, l’avvento dell’EDI, ovvero Electronic Data Interchange, con cui è stato introdotto lo scambio diretto di documenti elettronici tra le aziende e, a seguire, l’obbligo della fatturazione elettronica tra soggetti privati, che decorrerà dal 1° gennaio 2019. EDI e fatturazione elettronica sono due dei tanti sistemi che stanno cambiando il sistema economico sempre più tecnologico.
Le aziende che sapranno cogliere le opportunità derivanti dalla digitalizzazione riusciranno a recuperare efficienza e a snellire i processi aziendali, specialmente nelle attività routinarie e a basso contenuto professionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'EDI è lo scambio diretto di documenti elettronici tra aziende, mira all'eliminazione del cartaceo e alla semplificazione delle relazioni di business. La fatturazione elettronica è obbligatoria dal 2019.