Circolare monografica
IMPOSTE DIRETTE

Il regime fiscale dei dividendi e delle plusvalenze: la riforma dopo la legge di bilancio 2018

La tassazione dei redditi derivanti da partecipazioni qualificate e non, il regime transitorio e le questioni ancora da chiarire

di Claudia Iozzo | 26 Settembre 2018
Il regime fiscale dei dividendi e delle plusvalenze: la riforma dopo la legge di bilancio 2018

La legge 27 dicembre 2017, n. 205, cd. legge di bilancio 2018, ha modificato le disposizioni in merito alla tassazione dei dividendi e delle plusvalenze. Il regime fiscale applicabile a tali tipologie di redditi conseguiti al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, in relazione al possesso e alla cessione di partecipazioni societarie non qualificate, è stato esteso alle partecipazioni qualificate. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, insieme alla Fondazione nazionale dei commercialisti, ha pubblicato un documento di ricerca, nel quale viene esposta la riforma della tassazione, con l’analisi del regime fiscale previgente e le novità dopo l’ultima legge di bilancio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2018 ha uniformato il regime fiscale per dividendi e plusvalenze, rendendo irrilevante la natura qualificata o meno della partecipazione.