I contribuenti che svolgono attività di autotrasporto di merci per conto terzi o per conto proprio hanno diritto a una serie di benefici fiscali, tra i quali il rimborso del maggior onere correlato all’aumento delle accise pagate sui carburanti acquistati (il cd. “caro petrolio”) e la deduzione forfetaria per spese non documentate nel modello dichiarativo. Le problematiche che sorgono nella gestione pratica delle misure sono diverse: l’irrilevanza ai fini IRES/IRPEF ed IRAP è una di queste. La formulazione del legislatore non è stata molto felice, ma il suo intento era quello di estendere il beneficio dell’irrilevanza del contributo ai fini IRES/IRPEF anche ai fini IRAP.
Con l’avvento della fattura elettronica, poi, va tenuto conto dell’indicazione obbligatoria della targa del veicolo nel tracciato .xml, a pena di non vedersi riconoscere il rimborso delle accise pagate, tesa alla verifica della riconducibilità dell'agevolazione all'avente diritto.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati