Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Agevolazioni per l’autotrasporto

Irrilevanza IRES/IRAP per il “caro petrolio”, ma targa obbligatoria nell’.xml

di Giovanni Genesi | 7 Settembre 2018
Agevolazioni per l’autotrasporto

I contribuenti che svolgono attività di autotrasporto di merci per conto terzi o per conto proprio hanno diritto a una serie di benefici fiscali, tra i quali il rimborso del maggior onere correlato all’aumento delle accise pagate sui carburanti acquistati (il cd. “caro petrolio”) e la deduzione forfetaria per spese non documentate nel modello dichiarativo. Le problematiche che sorgono nella gestione pratica delle misure sono diverse: l’irrilevanza ai fini IRES/IRPEF ed IRAP è una di queste. La formulazione del legislatore non è stata molto felice, ma il suo intento era quello di estendere il beneficio dell’irrilevanza del contributo ai fini IRES/IRPEF anche ai fini IRAP.
Con l’avvento della fattura elettronica, poi, va tenuto conto dell’indicazione obbligatoria della targa del veicolo nel tracciato .xml, a pena di non vedersi riconoscere il rimborso delle accise pagate, tesa alla verifica della riconducibilità dell'agevolazione all'avente diritto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I contribuenti del settore autotrasporto merci hanno diritto a benefici fiscali come il rimborso delle accise sul gasolio e la deduzione forfetaria per spese non documentate. La gestione pratica di tali misure presenta alcune problematiche, inclusa l'irrilevanza ai fini IRES/IRPEF ed IRAP e le nuove regole sulla fatturazione elettronica.