Circolare monografica
ACCERTAMENTO

Le società in “perdita sistematica”: aspetti normativi e operativi

Il calcolo delle imposte, le cause di esclusione e disapplicazione, gli studi di settore e l’interpello

di Diego De Gaetano | 31 Agosto 2018
Le società in “perdita sistematica”: aspetti normativi e operativi

In un mercato in cui la ripresa stenta a decollare, le imprese in perdita devono districarsi tra gli studi di settore e la normativa sulle società in perdita sistematica, ovvero quelle società che, pur essendo operative in base al test dei ricavi, siano caratterizzate da perdite fiscali “patologiche” ripetute nel tempo. Avere chiaro quali sono le vie da seguire rappresenta la migliore difesa in caso di accertamento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa fiscale disciplina le società di comodo e le società in perdita sistematica, imponendo test di operatività e conseguenze fiscali in caso di non superamento. Cause di esclusione e novità dell'interpello sono importanti da considerare.