Circolare monografica
IMPOSTE DIRETTE

La residenza fiscale delle persone fisiche e la presunzione legale di esterovestizione

Gli elementi decisivi per attestare la reale residenza all’estero

di Domenico Frustagli | 30 Agosto 2018
La residenza fiscale delle persone fisiche e la presunzione legale di esterovestizione

Il contratto di locazione di un’unità abitativa, unitamente al regolare pagamento delle utenze estere, è sufficiente, secondo una recente ordinanza della Suprema Corte di cassazione, a vincere la presunzione di residenza fiscale italiana, prevista dall’art. 2, comma 2-bis, del TUIR, con riferimento ai soggetti iscritti all’AIRE, che abbiano trasferito la propria residenza fiscale in un paradiso fiscale (D.M. 4 maggio 1999). In tale caso, pertanto, è esclusa la soggettività passiva tributaria in Italia ed il soggetto non è tenuto a pagare le imposte sul territorio italiano.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di cassazione ha stabilito che il contratto di locazione e il pagamento delle utenze estere escludono la residenza fiscale italiana per soggetti iscritti all'AIRE trasferiti in paradisi fiscali.