Circolare monografica
PRIVACY

I principi fondamentali del GDPR

Tutti i principi applicabili al trattamento dei dati personali e i relativi adempimenti e responsabilità

di Andrea Di Gialluca, Maria Adele Morelli | 3 Agosto 2018
I principi fondamentali del GDPR

Tra i principi fondamentali del GDPR (Regolamento UE n. 2016/679 in tema di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, vi sono i seguenti: liceità, correttezza e trasparenza; limitazione delle finalità; minimizzazione dei dati; limitazione della conservazione; esattezza, integrità e riservatezza; “accountability”, “privacy by design” e “privacy by default” e rischio inerente al trattamento. Si analizza ognuno di tali principi, ricordando che essi hanno un’estrema rilevanza nell’ambito del GDPR, già applicabile dal 25 maggio 2018. Gran parte dei diritti, degli obblighi e degli adempimenti previsti dal GDPR possono, infatti, essere pienamente compresi solo in considerazione dei principi ispiratori della nuova normativa comunitaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo esamina i principi fondamentali del GDPR, regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, tra cui liceità, correttezza e trasparenza; limitazione delle finalità; minimizzazione dei dati; limitazione della conservazione; esattezza, integrità e riservatezza.