Il Reg. (UE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE , conosciuto anche con la sigla GDPR (General data protection regulation), concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati, che verrà applicato a decorrere dal prossimo 25 maggio, prevede l’adeguamento agli standard europei delle misure di sicurezza attualmente adottate per il trattamento e la conservazione dei dati personali, ma, alla data odierna, non sono state ancora pubblicate le norme di coordinamento con la vigente disciplina dettata dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia dei dati personali).
Anche gli studi professionali devono adeguarsi a quanto previsto dal Reg. (UE) n. 2016/679 e, in virtù del principio di accountability, devono adottare criteri e comportamenti tali da dimostrare la corretta adozione di misure finalizzate ad assicurare l'applicazione del regolamento in materia di protezione dei dati personali.
Per chiarire le nuove regole comunitarie in materia di protezione dei dati personali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) ha elaborato, in collaborazione con la Fondazione nazionale commercialisti (FNC), un documento, nel quale è anche contenuta una check list di base, per consentire agli studi professionali di potere effettuare un’autovalutazione preventiva, idonea a verificare il livello di adeguamento al GDPR.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati