Circolare monografica
BILANCIO

La contabilizzazione del “leasing” secondo il postulato della prevalenza della sostanza sulla forma e il nuovo IFRS 16

Novità ed effetti dell’applicazione dell’IFRS 16 nei bilanci “IFRS adopter” e ripercussioni sul bilancio redatto secondo il codice civile

di Simone Trezzi | 2 Maggio 2018
La contabilizzazione del “leasing” secondo il postulato della prevalenza della sostanza sulla forma e il nuovo IFRS 16

Dopo un lungo percorso, lo scorso 31 ottobre 2017 è stato omologato, con il Reg. CE 31 ottobre 2017, n. 2017/1986/UE, il principio contabile internazionale IFRS 16 Leasing. Il principio, che sostituisce integralmente lo IAS 17 Leasing, ha rivoluzionato in modo sostanziale la rappresentazione nel bilancio dei contratti di leasing, eliminando la precedente distinzione di tali contratti tra leasing finanziari e leasing operativi. I principi contabili internazionali in tema di leasing hanno assunto, già dal 2004, un importante rilievo anche per i soggetti OIC-adopter, in quanto, in virtù del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, il codice civile richiede l’esposizione in nota integrativa dei contratti di leasing. A fronte dell’omologazione dell’IFRS 16, ci si aspetta che il legislatore e l’Organismo italiano di contabilità intervengano sul tema con modifiche sia al codice civile sia ai principi contabili italiani. Il presente contributo intende fornire anticipatamente un quadro complessivo dell’IFRS 16, contestualizzandolo nell’attuale impianto contabile italiano.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo OIC 11 analizza il principio di rappresentazione sostanziale nel bilancio, con particolare riferimento al leasing finanziario e confronta l'attuale disposizione normativa con l'IFRS 16.