Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Credito d’imposta R&S: in chiaro il calcolo del “bonus” in presenza di operazioni straordinarie

Problematiche applicative in caso di riorganizzazioni aziendali nel triennio rilevante per il calcolo del parametro storico di riferimento

di Marco Bomben | 30 Maggio 2018
Credito d’imposta R&S: in chiaro il calcolo del “bonus” in presenza di operazioni straordinarie

L’Agenzia delle entrate, con la circolare 16 maggio 2018, n. 10/E, ha reso nuovi chiarimenti sulla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Le indicazioni fornite riguardano principalmente le modalità di calcolo dell’agevolazione in presenza di operazioni straordinarie (quali trasformazioni, fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda), avvenute nell’ambito del triennio che rileva al fine del calcolo della media di riferimento per i soggetti beneficiari.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il credito d’imposta per R&S favorisce investimenti in ricerca e sviluppo. La circolare dell'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sul calcolo del credito in caso di operazioni straordinarie.