Circolare monografica
REVISIONE LEGALE

Il principio della continuità aziendale per prevenire la crisi d'impresa

L’impatto della valutazione della continuità aziendale sul giudizio del revisore e i sistemi di allerta

di Virginia Tosi | 13 Marzo 2018
Il principio della continuità aziendale per prevenire la crisi d'impresa

Il tema della continuità aziendale è da anni molto trattato, in quanto di grande rilevanza nella revisione legale dei conti. A tale principio viene, infatti, riconosciuto un adeguato valore. Nel febbraio 2013, Assirevi ha dedicato un intero documento, il documento di ricerca n. 176, all'approfondimento in materia. Il documento contiene taluni chiarimenti sulla tematica della continuità aziendale, individuando anche delle linee guida per redigere il modello di comunicazione che il revisore deve trasmettere alla società revisionata. Inoltre, evidenzia in che modo la valutazione della continuità aziendale impatta sul successivo giudizio del revisore. Dal 2015 è in vigore il principio ISA 570 di revisione, che disciplina ampiamente il principio della continuità aziendale, fornendo essenziali spunti teorici e procedurali per l'attività del revisore. Ad aprile 2017 la SAF dell'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, anche alla luce della riforma 2017 sulla crisi d’impresa, ha formulato un documento di grande rilevanza sul monitoraggio continuativo della continuità aziendale, al fine di consentire la segnalazione tempestiva, nell'ambito dell'attività di revisione, dell'eventuale stato di crisi aziendale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il principio della continuità aziendale nella revisione 570 ISA Italia tratta la responsabilità della direzione, del revisore e le procedure di revisione. La valutazione impatta sul giudizio del revisore.