Circolare monografica
IVA, ADEMPIMENTI

Spesometro 2018: la trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute

La disapplicazione delle sanzioni, i dati da trasmettere e le esenzioni

di Mauro Nicola | 8 Gennaio 2018
Spesometro 2018: la trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute

Le sanzioni per l'errata trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute non si applicano alle comunicazioni effettuate per il primo semestre 2017, se i dati esatti sono trasmessi entro il 28 febbraio 2018. E’ possibile trasmettere i dati con cadenza semestrale, limitandoli alla partita IVA dei soggetti coinvolti o al codice fiscale per i soggetti che non agiscono nell'esercizio di imprese, arti e professioni, alla data e al numero della fattura, alla base imponibile, all'aliquota applicata e all'imposta, nonché alla tipologia dell'operazione ai fini IVA, se l'imposta non è indicata in fattura. In luogo dei dati delle fatture di importo inferiore a 300 euro, registrate cumulativamente, è possibile trasmettere i dati del documento riepilogativo. Questi comprendono almeno la partita IVA del cedente o del prestatore per il documento riepilogativo delle fatture attive, la partita IVA del cessionario o committente per quello delle fatture passive, la data e il numero del documento riepilogativo, nonché l'imponibile e l'imposta complessivi, distinti secondo l'aliquota. Le P.A. sono esonerate dalla trasmissione dei dati delle fatture emesse nei confronti dei consumatori finali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Sanzioni disapplicate per errata trasmissione dati fatture emesse e ricevute primo semestre 2017 se corretti entro 28/02/2018. Possibilità di trasmettere dati con cadenza semestrale, limitati alle informazioni essenziali. Esoneri per alcune categorie.