• giovedì 09 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 08:30
Società di comodo: alla luce della Corte di Cassazione anno 2025

Nell’attesa, ormai protrattasi da molto tempo, dell’intera revisione dell’istituto delle società di comodo, nel corso del 2025 la Corte di Cassazione è intervenuta più volte per chiarirne alcuni aspetti applicativi. 

Circolare monografica di Mauro Longo | 9 Ottobre 2025
Manovra 2026: le prime anticipazioni
Verso la Legge di Bilancio

Manovra 2026: le prime anticipazioni

News | 9 Ottobre 2025
ANC: onorari commercialisti in chiaro
News | 9 Ottobre 2025
Acconti con obbligo di ricalcolo della base storica
News | 9 Ottobre 2025
Tra rappresentanza e pubblicità: gli obiettivi fanno la differenza
News | 9 Ottobre 2025
ISCRO: domande entro il 31 ottobre
News | 9 Ottobre 2025
Approfondimenti
SOAC e compliance risk-based: Assonime analizza la riforma delle accise

Con la circolare n. 22/2025, Assonime offre una lettura sistematica del nuovo impianto delle accise introdotto dal D.Lgs. n. 43/2025, che interviene sul D.Lgs. n. 504/1995 (TUA). 

Circolare monografica di Ettore Sbandi, Gianluca Drommi | 9 Ottobre 2025
Trattamento di fine mandato: data certa sì o no?

Il trattamento di fine mandato (TFM) è l’indennità che la società si impegna a corrispondere all’amministratore alla cessazione della carica.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Ottobre 2025
IVA e impianti fotovoltaici: quando si applica il 10% (e quando no)

Il regime IVA della cessione (e, a cascata, della locazione) di un impianto fotovoltaico dipende anzitutto dalla qualificazione del bene: mobile oppure immobile. 

Commento di Stefano Setti | 9 Ottobre 2025
Limiti alle acquisizioni documentali se eccepito il segreto professionale

Inutilizzabili i documenti acquisiti dal Fisco in violazione della legge. L’accertamento non può fondarsi su documentazione extra contabile (un block notes) acquisita durante un’ispezione presso uno studio legale, qualora sia stato eccepito il segreto professionale. 

L'Opinione di Andrea Bongi | 9 Ottobre 2025
Prelevamenti sospetti e obblighi di segnalazione all’UIF: la Cassazione detta i confini

La sentenza della Corte di Cassazione civile n. 2129 del 22 gennaio 2024 ha acceso un faro sugli obblighi dei commercialisti in materia di antiriciclaggio, offrendo una lettura rigorosa del dovere di segnalazione delle operazioni sospette.

L'Opinione di Armando Urbano | 8 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Dichiarazioni e modelli

Dichiarazione IRAP

Dichiarazione IRAP

La dichiarazione Irap è utilizzata per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive, disciplinata dal D.Lgs n. 446/1997. Il periodo di riferimento della dichiarazione coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi. Presupposto dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.

Scheda pratica di Marco Bomben | 8 Ottobre 2025
Dichiarazioni e modelli

Modello Redditi ENC

Modello Redditi ENC

ll modello Redditi ENC è utilizzato per presentare la dichiarazione degli enti non commerciali ed equiparati. Gli enti non commerciali si caratterizzano per non avere quale oggetto esclusivo, o principale, lo svolgimento di natura commerciale che non determina reddito d’impresa. Per la presentazione del modello Redditi ENC si applicano le disposizioni previste per l'invio dei modelli Redditi SC e Redditi SP. 

Scheda pratica di Marco Bomben | 7 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Kuse AI: dal caos documentale alla strategia visiva

La gestione frammentata di documenti rappresenta una delle principali criticità per professionisti e consulenti. Kuse AI offre una lavagna virtuale che trasforma file, note e output dell’IA in blocchi ordinati, sempre accessibili e pronti all’uso. Non si limita a rispondere a domande, ma diventa un vero workspace intelligente: unendo chatbot, lavagna digitale e database documentale, permette di convertire il caos informativo in report e presentazioni professionali, facendo risparmiare tempo e aumentando il valore strategico del lavoro.

News e Commenti di Paolo Merzek | 6 Ottobre 2025
Microsoft introduce agenti Copilot intelligenti in Teams, SharePoint e Viva Engage

Microsoft sta espandendo l’uso dell’intelligenza artificiale nei suoi strumenti di collaborazione con nuovi agenti Copilot integrati in Teams, SharePoint e Viva Engage.

News e Commenti di Federico Loffredo | 1 Ottobre 2025
Più facile vendere beni donati
DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Più facile vendere beni donati

Solo un indennizzo se il donante ha leso la quota di legittima
di Antonio Ciccia Messina
Fisco, Paperoni messi a nudo
Lo scambio dati anche sui ruling dei super ricchi e su cripto
di Matteo Rizzi

I prossimi Corsi

13
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
14
Ott
Master MySolution Lavoro 2025/2026
martedì 15:00-18:00
15
Ott
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
16
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-12:30
20
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
21
Ott
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre 2025

di Marco Baldin | 6 Ottobre 2025
Il principio di inerenza dei costi: un'analisi critica
PODCAST

Il principio di inerenza dei costi: un'analisi critica

di Matteo Rizzardi | 30 Settembre 2025
Le novità dal 22 al 28 settembre 2025
Videopillola

Le novità dal 22 al 28 settembre 2025

di Marco Bomben | 29 Settembre 2025
Da non perdere
Auto aziendali e fringe benefit: nuovi chiarimenti dell’Agenzia

In occasione dello Speciale Telefisco del 18 settembre 2025 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema particolarmente controverso dell’applicazione del regime transitorio per le autovetture aziendali in uso promiscuo ai dipendenti. Le risposte completano il set di chiarimenti già forniti con la circolare n. 10/E/2025 e le Risposte ad interpello n. 192/E233/E del 2025.

Commento di Marco Bomben | 8 Ottobre 2025
Tasso, non tasso (il Covid, così lontano, così vicino)

Si esaminano le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate sul riporto delle perdite 2020 in presenza di contributi Covid. L’Amministrazione li qualifica come “proventi esenti”, riducendo le perdite utilizzabili, mentre il dettato normativo parla di componenti positivi esclusi. Vediamo insieme le incongruenze della tesi erariale e le possibili ricadute economiche e sociali, rimettendo alla giurisprudenza la valutazione finale.

Circolare monografica di Massimiliano Tasini | 6 Ottobre 2025
Il nuovo corso dell’imposta di registro: art. 20 TUR, abuso del diritto e garanzie del contribuente

La riforma dell’art. 20 TUR e le pronunce della Cassazione hanno chiarito che la cessione totalitaria di quote non può essere riqualificata come cessione d’azienda. Prevale la natura giuridica dell’atto, limitando il potere discrezionale del Fisco nella riqualificazione automatica degli atti.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 3 Ottobre 2025