Guida
Industria 4.0 - Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: la registrazione contabile delle operazioni

Industria 4.0 - Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: la registrazione contabile delle operazioni

di Paolo Duranti, Mario Canzian | 13 Gennaio 2020
Industria 4.0 - Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: la registrazione contabile delle operazioni

Il bonus ricerca e sviluppo non dipende dalla modalità di contabilizzazione e, quindi, dall’eventuale capitalizzazione dei costi. La rilevazione in bilancio deve avvenire nel rispetto del principio della prudenza. Poiché si tratta di iscrivere in bilancio un credito d’imposta dove è sufficiente l’indicazione nella dichiarazione dei redditi, tale ammissione può avvenire al sostenimento delle spese che lo hanno determinato ed è possibile per l’impresa e per il certificatore verificare la realizzazione delle condizioni necessarie all’ottenimento del credito. Individuato il bilancio di competenza dove inserire il credito, devono essere tenuti in considerazione i diversi trattamenti contabili da applicare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda la disciplina del credito d'imposta per ricerca e sviluppo fino al periodo d'imposta 2019. Spiega le spese ammissibili, la misura del credito d’imposta e le modalità di determinazione.