Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Il Reddito di cittadinanza dopo la legge di conversione: presentazione della DID e Patto per il lavoro

Modalità di attivazione e gestione del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 19 Aprile 2019
Il Reddito di cittadinanza dopo la legge di conversione: presentazione della DID e Patto per il lavoro

Proseguiamo nell’esame delle disposizioni in materia di reddito di cittadinanza di cui al Capo I del D.L. 28 gennaio 2018, n. 4, soffermandoci, in questo secondo intervento, sulla presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da parte dei soggetti beneficiari, sul Patto per il lavoro e il Patto per l’inclusione sociale, sulle modalità di attivazione e gestione di tali patti, nonché sulla richiesta, riconoscimento ed erogazione del beneficio. Anche in questo caso gli argomenti saranno affrontati alla luce delle novità introdotte dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, di conversione del citato decreto legge, e dei chiarimenti forniti dall’Inps nella circolare 20 marzo 2019, n. 43.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda la dichiarazione di disponibilità al lavoro e le condizioni per l'ottenimento del Reddito di cittadinanza, inclusi obblighi, patti per il lavoro e l'inclusione sociale, nonché la gestione e il monitoraggio del beneficio.