• domenica 12 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Il nuovo ravvedimento speciale 2019-2023

Il nuovo ravvedimento speciale 2019-2023

Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. Aderendo, si potrà beneficiare di uno "scudo" che preclude all'Amministrazione finanziaria la possibilità di effettuare determinate tipologie di accertamenti analitici e induttivi su imposte sui redditi e IRAP per gli anni sanati. L'adesione avviene tramite il versamento di un'imposta sostitutiva entro il 15 marzo 2026, con la possibilità di rateizzare il dovuto. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli che la protezione offerta non è totale. Alcune tipologie di controlli, come gli accertamenti sintetici o quelli relativi a crediti d'imposta, restano possibili.
La perdita dei requisiti per il concordato preventivo biennale comporterebbe inoltre la decadenza dai benefici della sanatoria.

Per agevolare il lavoro del Professionista è stato predisposto un modello di lettera informativa da inviare ai Clienti per aggiornarli sulle novità ed invitarli a contattare lo Studio per ricevere maggiori informazioni.

Lettera per il cliente a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 10 Ottobre 2025
Approfondimenti
Ristretta base societaria e accertamento fiscale: il diritto del socio a contestare il presupposto

La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base partecipativa, di origine giurisprudenziale, ha a lungo imposto un rigido automatismo probatorio a favore del Fisco. L’art. 7, comma 5-bis, D.Lgs. n. 546/1992 e l’ordinanza della Cass. n. 25680/2025 hanno ridimensionato tale impostazione, riconoscendo al socio il diritto di contestare anche l’esistenza del maggior reddito societario. Ne deriva un rafforzamento del principio di equità processuale e un onere probatorio più stringente per l’Amministrazione, che non può più limitarsi alla mera ristrettezza della compagine sociale.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 10 Ottobre 2025
Amministratori e welfare: convivenza possibile?

Il presente contributo affronta l’annosa questione attinente alla possibilità di estendere opere, servizi e beni di welfare aziendale agli amministratori di società. Dopo una definizione operativa di welfare e dei suoi requisiti essenziali (funzione sociale, generalità/categoria, strumenti di erogazione), il focus si concentra sul trattamento fiscale in capo agli amministratori, alla luce della prassi più autorevole dell’Agenzia delle Entrate e della documentazione allegata: dalle aperture dell’Interpello DR Lombardia n. 954-1417/2016, ai paletti della Risposta n. 10/2019 (sul caso dell’amministratore unico), fino ai chiarimenti sistematici della Risoluzione n. 55/E/2020 e alle posizioni della stessa amministrazione finanziaria che con la Risposta del 13 dicembre 2019, n. 522 si dice contraria al riconoscimento di benefit agli amministratori senza compensi.

Si vuole anche provare a proporre, senza presunzione di esaustività, una bozza di regolamento-tipo per l’inclusione del CdA in un piano di welfare, con clausole “anti-elusive”, requisiti di categoria omogenea, divieti di monetizzazione e gestione tramite documenti di legittimazione.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Ottobre 2025
Liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi

La liquidazione giudiziale è la procedura concorsuale liquidatoria che ha sostituito il “fallimento” nella nuova disciplina della crisi d’impresa introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). Si tratta del rimedio estremo previsto quando l’impresa si trova in stato di insolvenza irreversibile e non sono praticabili soluzioni alternative di risanamento o ristrutturazione. L’obiettivo della procedura è liquidare il patrimonio dell’imprenditore insolvente e distribuire il ricavato ai creditori secondo le regole della parità di trattamento (par condicio creditorum).

Commento di Giovanna Greco | 10 Ottobre 2025
Rassegna di giurisprudenza 10 ottobre 2025, n. 772

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: disconoscimento di costi per fatture inesistenti, responsabilità solidale dei componenti di consiglio direttivo di ASD, spese di rappresentanza deducibili solo se è provata l’inerenza, detrazione IVA per realizzazione di fabbricati ad uso abitativo, termine di prescrizione per ruoli esattoriali e sanzioni, distinzione tra violazioni formali o sostanziali commesse in dichiarazione, base imponibile IMU delle aree urbane fabbricabili.

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Fabio Pace | 10 Ottobre 2025
Intelligenza artificiale, nuovi obblighi per i professionisti

La Legge n. 132/2025, in vigore dal 10 ottobre, pone a carico dei professionisti che fanno uso dell’AI nell’ambito della propria attività, alcuni obblighi e tra questi quello della relativa informativa al cliente.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 10 Ottobre 2025
Limiti alle acquisizioni documentali se eccepito il segreto professionale

Inutilizzabili i documenti acquisiti dal Fisco in violazione della legge. L’accertamento non può fondarsi su documentazione extra contabile (un block notes) acquisita durante un’ispezione presso uno studio legale, qualora sia stato eccepito il segreto professionale. 

L'Opinione di Andrea Bongi | 9 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Dichiarazioni e modelli

Dichiarazione IRAP

Dichiarazione IRAP

La dichiarazione Irap è utilizzata per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive, disciplinata dal D.Lgs n. 446/1997. Il periodo di riferimento della dichiarazione coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi. Presupposto dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.

Scheda pratica di Marco Bomben | 8 Ottobre 2025
Dichiarazioni e modelli

Modello Redditi ENC

Modello Redditi ENC

ll modello Redditi ENC è utilizzato per presentare la dichiarazione degli enti non commerciali ed equiparati. Gli enti non commerciali si caratterizzano per non avere quale oggetto esclusivo, o principale, lo svolgimento di natura commerciale che non determina reddito d’impresa. Per la presentazione del modello Redditi ENC si applicano le disposizioni previste per l'invio dei modelli Redditi SC e Redditi SP. 

Scheda pratica di Marco Bomben | 7 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Kuse AI: dal caos documentale alla strategia visiva

La gestione frammentata di documenti rappresenta una delle principali criticità per professionisti e consulenti. Kuse AI offre una lavagna virtuale che trasforma file, note e output dell’IA in blocchi ordinati, sempre accessibili e pronti all’uso. Non si limita a rispondere a domande, ma diventa un vero workspace intelligente: unendo chatbot, lavagna digitale e database documentale, permette di convertire il caos informativo in report e presentazioni professionali, facendo risparmiare tempo e aumentando il valore strategico del lavoro.

News e Commenti di Paolo Merzek | 6 Ottobre 2025
Microsoft introduce agenti Copilot intelligenti in Teams, SharePoint e Viva Engage

Microsoft sta espandendo l’uso dell’intelligenza artificiale nei suoi strumenti di collaborazione con nuovi agenti Copilot integrati in Teams, SharePoint e Viva Engage.

News e Commenti di Federico Loffredo | 1 Ottobre 2025
Iva, lettere di compliance sprint
Comunicazioni di irregolarità per l'anno di imposta 2023
di Franco Ricca
Società con nuova governance
Al restyling le norme sugli amministratori e il controllo
di Stefano Loconte

I prossimi Corsi

13
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
14
Ott
Master MySolution Lavoro 2025/2026
martedì 15:00-18:00
15
Ott
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
16
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-12:30
20
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
21
Ott
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

di Stefano Rossetti | 13 Ottobre 2025
Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre 2025

di Marco Baldin | 6 Ottobre 2025
Il principio di inerenza dei costi: un'analisi critica
PODCAST

Il principio di inerenza dei costi: un'analisi critica

di Matteo Rizzardi | 30 Settembre 2025
Da non perdere
Società di comodo: alla luce della Corte di Cassazione anno 2025

Nell’attesa, ormai protrattasi da molto tempo, dell’intera revisione dell’istituto delle società di comodo, nel corso del 2025 la Corte di Cassazione è intervenuta più volte per chiarirne alcuni aspetti applicativi. 

Circolare monografica di Mauro Longo | 9 Ottobre 2025
Auto aziendali e fringe benefit: nuovi chiarimenti dell’Agenzia

In occasione dello Speciale Telefisco del 18 settembre 2025 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema particolarmente controverso dell’applicazione del regime transitorio per le autovetture aziendali in uso promiscuo ai dipendenti. Le risposte completano il set di chiarimenti già forniti con la circolare n. 10/E/2025 e le Risposte ad interpello n. 192/E233/E del 2025.

Commento di Marco Bomben | 8 Ottobre 2025
Tasso, non tasso (il Covid, così lontano, così vicino)

Si esaminano le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate sul riporto delle perdite 2020 in presenza di contributi Covid. L’Amministrazione li qualifica come “proventi esenti”, riducendo le perdite utilizzabili, mentre il dettato normativo parla di componenti positivi esclusi. Vediamo insieme le incongruenze della tesi erariale e le possibili ricadute economiche e sociali, rimettendo alla giurisprudenza la valutazione finale.

Circolare monografica di Massimiliano Tasini | 6 Ottobre 2025