• mercoledì 22 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Manovra 2026: in arrivo nuove limitazioni all’utilizzo dei crediti in compensazione

In base alle anticipazioni sulla Legge di Bilancio 2026, si profilano significative novità volte a restringere ulteriormente la possibilità di utilizzare i crediti in compensazione tramite modello F24, in particolare in presenza di debiti iscritti a ruolo.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 22 Ottobre 2025
DdL di Bilancio 2026: cambiano aliquote e detrazioni Irpef
News | 22 Ottobre 2025
Disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come gestire le auto in uso promiscuo ai dipendenti
Video e Podcast di Carla De Luca | 21 Ottobre 2025
Disponibile la registrazione dell'incontro di ottobre del Master MySolution Lavoro Il “lavoro” dei soci, amministratori e familiari (Risposte ai quesiti)
Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Carla Favero | 21 Ottobre 2025
Approfondimenti
“Prima casa” anche per immobili in costruzione

L’agevolazione fiscale per l’acquisto della “prima casa” costituisce da decenni una scelta normativa fondamentale delle politiche abitative nazionali, mirando a favorire la soddisfazione del bisogno primario di disporre di un’abitazione principale. Il regime di favore, originariamente concepito per gli immobili già ultimati, ha conosciuto, nel tempo, una significativa evoluzione interpretativa ad opera della prassi amministrativa e della giurisprudenza di legittimità, estendendosi progressivamente alle fattispecie più complesse, quali l’acquisto di fabbricati in corso di costruzione e, recentemente, anche a negozi giuridici atipici.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 22 Ottobre 2025
Sanzioni per tardiva registrazione delle locazioni pluriennali

Con la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate si allinea in modo esplicito all’orientamento della Cassazione: se la registrazione del contratto di locazione (o sublocazione) di immobile urbano pluriennale è tardiva e l’imposta di registro è assolta “anno per anno”, la sanzione ex art. 69 del TUR (D.P.R. n. 131/1986) va commisurata all’imposta dovuta per la sola prima annualità, non all’imposta calcolata sull’intera durata.
Restano ferme:
(i) la sanzione per tardivo versamento delle annualità successive (art. 13, D.Lgs. n. 471/1997);
(ii) il ravvedimento operoso (art. 13, D.Lgs. n. 472/1997);
(iii) per i contratti in cedolare secca, la sanzione in misura fissa dell’art. 69 TUR.
Il documento supera, per la parte rilevante, l’impostazione della circolare n. 26/E/2011 e chiarisce il coordinamento con le modifiche sanzionatorie entrate in vigore dal 1° settembre 2024 (D.Lgs. n. 87/2024  e, poi, D.Lgs. n. 81/2025).

Commento di Stefano Setti | 22 Ottobre 2025
PEC inattiva: diffida e sospensione dall’Albo per il commercialista

Il commercialista che trascura la PEC perché inattiva o piena e, di conseguenza, non in grado di ricevere altri messaggi rischia la sospensione dell’albo perché rappresenta una sanzione simile a quella della mancata comunicazione della PEC all’Ordine di appartenenza. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - CNDCEC - con il Pronto Ordini n. 63, del 3 ottobre 2025, dal titolo “Obbligo PEC e conseguenti provvedimenti di sospensione”, ha fornito un interessante parere che di seguito analizziamo.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 22 Ottobre 2025
Polizze catastrofali, PMI chiamate alla sottoscrizione

Il termine previsto per la sottoscrizione obbligatoria anche per le micro-piccole imprese si sta avvicinando (31 dicembre 2025) e, pertanto, è necessario effettuare le più opportune valutazioni per adempiere mediante polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali quale elemento di cui dover tener conto anche nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 22 Ottobre 2025
Scissione societaria: responsabilità della beneficiaria

La scissione societaria ridisegna gli equilibri patrimoniali e obbligatori delle imprese coinvolte, ma il suo effetto non si esaurisce nella mera separazione di beni e rapporti giuridici. L’art. 2506-quater c.c. impone alla beneficiaria una responsabilità solidale, seppur limitata al valore del patrimonio ricevuto, che si estende - in ambito fiscale - ben oltre i confini civilistici. 

L'Opinione di Raffaele Marcello | 21 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Visto di conformità nella dichiarazione dei redditi

I crediti che emergono dalle dichiarazioni fiscali annuali possono essere utilizzati in compensazione nel mod. F24 per il versamento di altre imposte, di premi (INAIL) e contributi.
La presentazione del mod. F24 per evidenziare tale compensazione (c.d. compensazione orizzontale) è obbligatoria. L’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti rivenienti dai modelli Redditi ed IRAP per un importo superiore a € 5.000 richiede la preventiva presentazione della dichiarazione munita del visto di conformità.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 20 Ottobre 2025
Prospetto riserve e capitale nel Modello Redditi

Nel quadro RS del mod. Redditi SC è presente il “Prospetto del capitale e delle riserve” per il monitoraggio rilevante ai soli fini tributari dei saldi iniziali e finali e alle movimentazioni intervenute nel patrimonio netto.
La riclassificazione del patrimonio netto: avviene esclusivamente su base fiscale; viene effettuata “per masse” omogenee.
La compilazione del quadro avviene al fine del riscontro del trattamento fiscale in capo ai soci degli utili distribuiti dalla società in ossequio alle diverse “presunzioni” fiscali di distribuzione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 15 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

L’IA non firma: la responsabilità resta umana

Chi elabora una busta paga, scrive un parere, o redige un contratto, sa bene che ormai una parte del lavoro può essere affidata ad un assistente virtuale. Ma la differenza, quella che la circolare del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro del 6 ottobre 2025 ha voluto ribadire, non sta nella quantità di dati processati, bensì nella qualità del giudizio umano.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 22 Ottobre 2025
Nuova funzionalità per MIA: il bottone “Migliora Prompt”

Arriva la novità pensata per rendere ancora più efficace l’utilizzo dell’IA MySolution: da oggi, infatti, quando compili il campo chat all’interno dell’Assistente virtuale MIA e nel Tutor Virtuale, potrai selezionare il comando “Migliora prompt”.

News e Commenti | 21 Ottobre 2025
Forfettario ampio per il 2026
La soglia resta a 35 mila euro per dipendenti e pensionati
di Giuliano Mandolesi

I prossimi Corsi

23
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-12:30
27
Ott
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
28
Ott
30
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-13:30
05
Nov
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
mercoledì 15:00-18:00
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

di Marco Bomben | 20 Ottobre 2025
Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

di Stefano Rossetti | 13 Ottobre 2025
Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre 2025

di Marco Baldin | 6 Ottobre 2025
Da non perdere
Tutto Quesiti: Corrispettivi elettronici: obblighi, novità e regime sanzionatorio

Si presentano le riposte ai quesiti pervenuti in occasione del convegno on line “Corrispettivi elettronici: obblighi, novità e regime sanzionatorio”, in cui i Relatori hanno offerto una panoramica completa sulla gestione dei corrispettivi elettronici per il commercio al dettaglio e attività assimilate, con approfondimenti sugli obblighi vigenti e quelli in via di introduzione, le soluzioni tecniche e operative, le procedure di consultazione e relative deleghe, casistiche particolari e l’evoluzione della lotteria dei corrispettivi. 

Circolare TuttoQuesiti di Sandra Pennacini, Matteo Rizzardi | 21 Ottobre 2025
Casi pratici: i compensi del lavoratore sportivo forfetario

La riforma dello sport ha introdotto un nuovo quadro normativo per i lavoratori del settore dilettantistico, con significative implicazioni fiscali e previdenziali. Per i professionisti che operano in regime forfetario e, contemporaneamente, percepiscono compensi per attività sportiva dilettantistica, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla compatibilità tra i due regimi, delineando le modalità di calcolo del reddito e di verifica dei requisiti di permanenza nel regime agevolato. Di seguito la disamina degli aspetti fiscali e previdenziali e casi concreti di compilazione del quadro LM e RR del modello Redditi.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 17 Ottobre 2025
Incasso POS, ma senza emissione di fattura o scontrino: lettere di compliance in arrivo

L’Agenzia Entrate, grazie all’incrocio sistematico dei dati, può rilevare differenze tra somme incassate con pagamenti elettronici e quanto effettivamente certificato dal contribuente. La procedura di compliance offre la possibilità di correggere spontaneamente eventuali omissioni, regolarizzando la posizione fiscale e beneficiando di sanzioni ridotte.

Circolare monografica di Carla De Luca | 16 Ottobre 2025